Accoglienza turistica

Presentazione del corso

L’ esperto in Accoglienza Turistica è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire ed organizzare i servizi in relazione alla domanda di mercato e alle esigenze della clientela, di promuovere i servizi di Accoglienza Turistico-Alberghiera e anche attraverso la progettazione di pacchetti turistici che valorizzano le risorse del territorio. Trova facile collocazione nel settore alberghiero ( Reception d’ albergo, Front-Office, Animazione turistica), in quello turistico (Tour operator, Agenzia Viaggi, Guida Turistica) e per l’ organizzazione di fiere e congressi.


Finalità del corso

Il Diplomato di istruzione professionale nel percorso “Accoglienza turistica”,  a conclusione del percorso quinquennale, sarà quindi in grado di:

  • Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
  • Utilizzare tecniche e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti di accoglienza turistico-alberghiera.
  • Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
  • Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali, individuando le nuove tendenze di filiera.
  • Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
  • Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

Nella filiera DELL’ OSPITALITÀ ALBERGHIERA:

  • Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera.
  • Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.
  • Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artisitiche, culturali e enogastronomiche del territorio.
  • Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

Quadro orario

Skip to content