

Codice Scuola: FGRH053011
PER ISCRIVERSI AL NUOVO INDIRIZZO “SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO” UTILIZZARE IL CODICE SCUOLA: FGRH053011 E COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE SELEZIONANDO IL PERCORSO SCELTO
SCADENZA ISCRIZIONI A.S. 2023/2024 IL 30 gennaio 2023.
Presentazione del corso
L’indirizzo professionale “Servizi culturali e dello spettacolo” è un nuovo percorso di studi dinamico e al passo coi tempi, che forma professionisti capaci di utilizzare i linguaggi e le tecnologie di comunicazione più attuali nei settori dell’industria della cultura, dello spettacolo e dei nuovi media.
Il diplomato in “Servizi culturali e dello spettacolo” partecipa alla ideazione, progettazione, realizzazione e distribuzione di prodotti audio, video e fotografici. Produce, edita e diffonde immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione (dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria), progetta e coordina eventi culturali e di spettacolo di diverso tipo.
Figure professionali
Cameraman, tecnico di montaggio di effetti speciali e animazione, fotografo e direttore della fotografia, tecnico del suono, tecnico luci, esperto in pianificazione economica e promozione di produzioni artistiche e di intrattenimento.
Concluso il ciclo di studi Quinquennale, il Tecnico dei Servizi culturali e dello spettacolo è quindi in grado di:
- ideare e realizzare, in proprio o con partner pubblici e privati, prodotti visivi, audiovisivi, sonori e multimediali coerenti con il pubblico di riferimento, applicando in modo creativo e consapevole stili, linguaggi e tecniche di comunicazione;
- utilizzare correttamente le tecnologie a sua disposizione in tutte le fasi della produzione, anche in contesti di spettacoli dal vivo;
- valutare costi, spese e ricavi delle diverse fasi di una produzione e individuare le scelte produttive più opportune in base al budget a disposizione;
- coordinare le fasi di realizzazione di una produzione per garantire che vengano rispettati modalità e tempi programmati;
- progettare azioni di diffusione e commercializzazione dei prodotti visivi, audiovisivi e sonori realizzati;
- gestire il reperimento, la conservazione, il restauro e la pubblicazione di materiali fotografici, sonori, audiovisivi di archivio.
Sbocchi professionali
Al termine del corso di studi, lo studente può mettere subito a frutto le sue competenze professionali entrando direttamente nel mondo del lavoro.
Le figure professionali di riferimento sono:
- Operatore di ripresa,
- Fonico Montatore cinematografico e televisivo
- Scenografo di cinema e televisione e teatro
- Tecnico di effetti speciali (effetti visivi)
- Tecnico di marketing dei beni culturali
- Operatore dei servizi di accoglienza e custodia del patrimonio culturale.
Università
Il Diplomato potrà proseguire la sua formazione iscrivendosi a istituti di specializzazione, ITS del cinema e dello spettacolo, DAMS o a qualunque facoltà universitaria.
Quadro orario
