Liceo Linguistico

L’inserimento dello studio di tre lingue porta ad una preparazione in campo linguistico specifica e adeguata alle esigenze culturali di una società aperta al confronto con altre culture.
Finalità del corso
Il corso liceale con indirizzo linguistico si propone di preparare i giovani alle esigenze del mondo produttivo attuale fornendoli di:
- buona cultura generale;
- “forma mentis” aperta e dinamica;
- specifica preparazione nel campo linguistico adeguata alle esigenze culturali e professionali di una società ormai totalmente aperta al confronto con altre culture, guidando lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano;
- padronanza comunicativa in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in varie situazioni professionali;
- capacità di confrontarsi in modo dialettico e critico con il sapere delle culture dei paesi in cui è parlata la lingua.
Le programmazioni didattiche privilegiano la trasversalità dell’azione educativa sviluppando grandi temi approfonditi in ogni ambito disciplinare.
Accanto alle materie tradizionali tipiche della formazione liceale, nel corso linguistico si studiano discipline aderenti all’attualità, come le tre lingue straniere e l’informatica, che assicurano allo studente la capacità di affrontare la prosecuzione degli studi o il mondo del lavoro con una adeguata preparazione culturale generale, affiancata da una competenza linguistica immediatamente utilizzabile sul mercato del lavoro.
Il corso, di durata quinquennale, consente l’iscrizione a qualsiasi percorso universitario o parauniversitario con particolare orientamento per le facoltà o i corsi dell’area linguistica e anche nel mondo del lavoro, ove sia richiesta una specifica competenza nelle lingue straniere.
Quadro orario
