I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento dell’A.S. 2021/2022 sono stati realizzati sia in presenza sia attraverso corsi-incontri ON LINE tenuti da esperti esterni e/o docenti interni.
Tutti gli studenti delle classi TERZE hanno svolto il CORSO SULLA SICUREZZA DEL LAVORO conseguendone l’attestato.
Di seguito l’elenco dei percorsi realizzati per il profilo professionale.
ELENCO DEI PROGETTI
CORSO HACCP
“Il Corso HACCP” è un progetto della durata di 4 ore, rivolto a tutti gli studenti delle CLASSI TERZE (Alberghiero) e ha come finalità quella di far conoscere agli studenti le procedure preventive nella corretta gestione dei rifiuti, nel monitoraggio degli infestanti, nella potabilità dell’acqua, nell’igiene del personale, nella formazione del personale, nella pulizia e disinfezione, manutenzione degli impianti e delle attrezzature, nella qualifica dei fornitori, nell’igiene nei processi di preparazione e produzione, (il rispetto della catena del freddo e delle temperature di conservazione), nell’igiene delle materie prime durante il trasporto e lo stoccaggio, nei controlli durante la fase di ricevimento merci (temperatura, assenza di tracce di contaminazione da infestanti, assenza di rotture, rigonfiamenti, anomalie), nei contaminanti alimentari (chimici, fisici, biologici e microbiologici), nelle malattie alimentari, nel sistema H.A.C.C.P.
“CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE-PAESAGGISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLE REGIONI ITALIANE: TOSCANA”.
“Il Corso HACCP” è un progetto della durata di 4 ore, rivolto a tutti gli studenti delle CLASSI TERZE (Alberghiero) e ha come finalità quella di far conoscere agli studenti le procedure preventive nella corretta gestione dei rifiuti, nel monitoraggio degli infestanti, nella potabilità dell’acqua, nell’igiene del personale, nella formazione del personale, nella pulizia e disinfezione, manutenzione degli impianti e delle attrezzature, nella qualifica dei fornitori, nell’igiene nei processi di preparazione e produzione, (il rispetto della catena del freddo e delle temperature di conservazione), nell’igiene delle materie prime durante il trasporto e lo stoccaggio, nei controlli durante la fase di ricevimento merci (temperatura, assenza di tracce di contaminazione da infestanti, assenza di rotture, rigonfiamenti, anomalie), nei contaminanti alimentari (chimici, fisici, biologici e microbiologici), nelle malattie alimentari, nel sistema H.A.C.C.P.
APPRENDISTI CICERONI
“Apprendisti Ciceroni” è un progetto di 30 ore, rivolto agli studenti delle classi 4^O – 5^O indirizzo di ricevimento. Un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale. Gli Apprendisti Ciceroni vengono coinvolti in un percorso didattico di studio dentro e fuori l’aula, per studiare un bene d’arte o naturale del loro territorio, poco conosciuto, e fare da Ciceroni illustrandolo ad altri studenti o ad un pubblico di adulti. adulti.
“CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE-PAESAGGISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLE REGIONI ITALIANE: VENETO”
“Conoscenza e Valorizzazione del patrimonio artistico-culturale-paesaggistico delle regioni italiane: VENETO”, è un progetto della durata di 15 ore rivolto agli studenti delle CLASSI 4^MS-4^HC-4^GC-4^OR indirizzo professionale. Un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale. La conoscenza del patrimonio architettonico, urbanistico, ai fini dell’analisi, della valorizzazione e promozione del territorio e delle civiltà che lo hanno prodotto, è obiettivo primario della nostra cultura, quale memoria da trasmettere, integra e in modo consapevole, alla posterità, ma anche straordinaria risorsa e volano strategico per lo sviluppo sociale ed economico dei popoli. Il tutto richiede adeguate risposte formative che si raggiungono attraverso una mirata e strutturata organizzazione didattica, finalizzata all’acquisizione di strumenti, di metodi, di strategie di ricerca e alla loro verifica sul campo. L’acquisizione di una corretta coscienza del modo di operare attraverso la “conoscenza” del bene da tutelare costituisce quindi un’inderogabile necessità alla quale il progetto intende rispondere con un percorso metodologico che usufruisca dei contributi forniti dall’analisi storico-critica dei manufatti architettonici, sul campo e fuori campo, e un approdo più o meno manifesto verso l’operatività propria della “conservazione” e della fruizione.
“LABORATORI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO”
“Laboratori Politiche Attive del Lavoro” è un progetto di 4 ore, rivolto a tutti gli studenti delle classi QUINTE (Alberghiero). I suddetti laboratori di Politiche Attive del Lavoro favoriscono l’acquisizione di competenze orientative che facilitano i processi di scelta nelle fasi di transizione formativa e lavorativa. Negli incontri con esperti ANPAL vengono affrontate le seguenti tematiche: • Ricerca attiva del Lavoro • Curriculum Vitae ed il colloquio di selezione • Le soft skills • Tirocinio, Apprendistato, il progetto Garanzia Giovani, il sistema ITS pugliese
“CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE-PAESAGGISTICO ED ENOGASTRONOMICO EUROPEO SPAGNA”.
“Conoscenza e Valorizzazione del patrimonio artistico-culturale-paesaggistico europeo: SPAGNA”, è un progetto della durata di 15 ore rivolto agli studenti delle CLASSI 5^F-5^OR-5^NS-5^GC-5^LS dell’Alberghiero. Un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale. La conoscenza del patrimonio architettonico, urbanistico, ai fini dell’analisi, della valorizzazione e promozione del territorio e delle civiltà che lo hanno prodotto, è obiettivo primario della nostra cultura, quale memoria da trasmettere, integra e in modo consapevole, alla posterità, ma anche straordinaria risorsa e volano strategico per lo sviluppo sociale ed economico dei popoli. Il tutto richiede adeguate risposte formative che si raggiungono attraverso una mirata e strutturata organizzazione didattica, finalizzata all’acquisizione di strumenti, di metodi, di strategie di ricerca e alla loro verifica sul campo. L’acquisizione di una corretta coscienza del modo di operare attraverso la “conoscenza” del bene da tutelare costituisce quindi un’inderogabile necessità alla quale il progetto intende rispondere con un percorso metodologico che usufruisca dei contributi forniti dall’analisi storico-critica dei manufatti architettonici, sul campo e fuori campo, e un approdo più o meno manifesto verso l’operatività propria della “conservazione” e della fruizione.