PCTO Liceo

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento dell’A.S. 2021/2022 sono stati realizzati sia in presenza sia attraverso corsi-incontri ON LINE tenuti da esperti esterni e/o docenti interni.

Tutti gli studenti delle classi TERZE hanno svolto il CORSO SULLA SICUREZZA DEL LAVORO conseguendone l’attestato.

Di seguito l’elenco dei percorsi realizzati per il profilo liceale.

ELENCO DEI PROGETTI

COSMIC RAY

Le classi 3A-4A-4B-4C-4D-5A-5B-5D parteciperanno al progetto PCTO “Cosmic Ray” in collaborazione con il Dipartimento Interateneo di Fisica dell’ Università degli Studi “A. Moro” di Bari.

CORSO HACCP

“Il Corso HACCP” è un progetto della durata di 4 ore, rivolto a tutti gli studenti delle CLASSI TERZE (Liceo) e ha come finalità quella di far conoscere agli studenti le procedure preventive nella corretta gestione dei rifiuti, nel monitoraggio degli infestanti, nella potabilità dell’acqua, nell’igiene del personale, nella formazione del personale, nella pulizia e disinfezione, manutenzione degli impianti e delle attrezzature, nella qualifica dei fornitori, nell’igiene nei processi di preparazione e produzione, (il rispetto della catena del freddo e delle temperature di conservazione), nell’igiene delle materie prime durante il trasporto e lo stoccaggio, nei controlli durante la fase di ricevimento merci (temperatura, assenza di tracce di contaminazione da infestanti, assenza di rotture, rigonfiamenti, anomalie), nei contaminanti alimentari (chimici, fisici, biologici e microbiologici), nelle malattie alimentari, nel  sistema H.A.C.C.P.

Corso tenuto da un Esperto Esterno

MORO’S WEB RADIO

“Moro’s Web Radio” è un progetto di 30 ORE rivolto agli studenti delle CLASSI del 3^-4^-5^A-B-C-D del LICEO, un’esperienza  che avvicina lo studente al mondo della radio.Un laboratorio dedicato alla mondo della WebRadio strutturato per orientare i ragazzi alla conoscenza e utilizzo degli strumenti tecnologici, le piattaforme digitali e la creazione di contenuti per realizzare format radiofonici on line. La radio, infatti, è un medium multidisciplinare che permette di acquisire e affinare diverse competenze, ideale per coinvolgere ragazzi con competenze e interessi diversi. Il progetto formativo sarà incentrato sulla presentazione delle opportunità offerte da internet per vivere l’entusiasmante esperienza di andare “on air”. Attraverso l’attività laboratoriale i partecipanti impareranno tutti i passaggi teorici, tecnologici e pratici per realizzare dei format radiofonici e stimolarli alla realizzazione futura di un’emittente radioweb scolastica o personale per dare libera espressione alla loro creatività e al lavoro in team

Presso ITS APULIA DIGITAL MAKER DI FOGGIA

WhatsApp Image 2022-08-09 at 21.01.02
WhatsApp Image 2022-08-09 at 21.01.10
WhatsApp Image 2022-08-09 at 21.01.17
WhatsApp Image 2022-08-09 at 21.01.18
WhatsApp Image 2022-08-09 at 21.01.19
WhatsApp Image 2022-08-09 at 21.01.20
WhatsApp Image 2022-08-09 at 21.01.21
WhatsApp Image 2022-08-09 at 21.01.22
previous arrow
next arrow
Shadow

“IDEA IMMOBILIARE”

“Idea Immobiliare” è un progetto di 30 ore, rivolto agli studenti della CLASSE 3^ e 4^D  del Liceo Scientifico- Scienze Applicate, un’esperienza  che avvicina lo studente al mondo dell’e-commerce. L’agenzia immobiliare offre soluzioni abitative a chi è in cerca di immobili per ogni uso.

Attraverso questo percorso lo studente è in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi; comprendere quali sono i settori in cui opera l’azienda; interagire con clienti di ogni genere.

Presso IDEA IMMOBILIARE” DI MARGHERITA DI SAVOIA

DIGITALIZZAZIONE DELLA BIBLIOTECA”

“Digitalizzazione Della Biblioteca” è un progetto di 35 ore, rivolto agli studenti delle CLASSI 3^D-4^D del Liceo Scientifico- opzione Scienze applicate che ha come finalità la DIGITALIZZAZIONE DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA con l’utilizzo del software MSaccess integrato con software mit app inventor.

Progetto d’ Istituto

ROBOTICA EDUCATIVA”

“Robotica Educativa”” è un progetto di 30 ore, rivolto agli studenti delle CLASSI 3^D del Liceo Scientifico- opzione Scienze applicate.

Progetto d’ Istituto

“MICROBIOLOGIA PREDITTIVA”

“Microbiologia Predittiva” è un progetto di 25 ore,  rivolto agli studenti delle CLASSI 3^B e 5^D del LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE, un’esperienza  che avvicina lo studente al mondo della microbiologia. Un laboratorio dedicato alla conoscenza dei microorganismi che si sviluppano negli alimenti, alle tecniche della conservazione degli alimenti.

Presso UNIFG-DAFNE

“CONOSCENZA E  VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE-PAESAGGISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLE REGIONI ITALIANE: TOSCANA”.

“Conoscenza e Valorizzazione del patrimonio artistico-culturale-paesaggistico delle regioni  italiane: TOSCANA”, è un progetto della durata di 15 ore rivolto agli studenti delle CLASSI TERZE del Liceo. Un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale.

La conoscenza del patrimonio architettonico, urbanistico, ai fini dell’analisi, della valorizzazione e promozione del territorio e delle civiltà che lo hanno prodotto, è obiettivo primario della nostra cultura, quale memoria da trasmettere, integra e in modo consapevole, alla posterità, ma anche straordinaria risorsa e volano strategico per lo sviluppo sociale ed economico dei popoli. Il tutto  richiede adeguate risposte formative che si raggiungono attraverso una mirata e strutturata organizzazione didattica, finalizzata all’acquisizione di strumenti, di metodi, di strategie di ricerca e alla loro verifica sul campo. L’acquisizione di una corretta coscienza del modo di operare attraverso la “conoscenza” del bene da tutelare costituisce quindi un’inderogabile necessità alla quale il progetto intende rispondere con un percorso metodologico che usufruisca dei contributi forniti dall’analisi storico-critica dei manufatti architettonici, sul campo e fuori campo, e un approdo più o meno manifesto verso l’operatività propria della “conservazione” e della fruizione.

Progetto d’ Istituto

20220421_112553
20220421_182210
WhatsApp Image 2022-08-09 at 20.24.11
WhatsApp Image 2022-08-09 at 20.24.12 (1)
WhatsApp Image 2022-08-09 at 20.24.12
previous arrow
next arrow
Shadow

DA  STUDENTI A MANAGER”

“Da  studenti a manager” è un progetto di 30 ore,  rivolto agli studenti delle CLASSI 3^A-4^C del Liceo Scientifico e Linguistico.

Progetto d’ Istituto

“CRESCERE NELL’ERA DIGITALE”

Crescere nell’era digitale” è un progetto di 30 ore,  rivolto agli studenti delle CLASSI 3^A-5^A del Liceo Scientifico

Progetto d’ Istituto

ROMA BAROCCA”

“Roma barocca” è un progetto di 25 ore, rivolto agli studenti delle CLASSI 4^A e 4^B del Liceo

Scientifico, un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale.

La conoscenza del patrimonio architettonico, urbanistico, ai fini dell’analisi, della valorizzazione e promozione del territorio e delle civiltà che lo hanno prodotto, è obiettivo primario della nostra cultura, quale memoria da trasmettere integra e in modo consapevole alla posterità, ma anche straordinaria risorsa e volano strategico per lo sviluppo sociale ed economico dei popoli. Il tutto richiede adeguate risposte formative che si raggiungono attraverso una mirata e strutturata organizzazione didattica, finalizzata all’acquisizione di strumenti, di metodi, di strategie di ricerca e alla loro verifica sul campo.

L’acquisizione di una corretta coscienza del modo di operare attraverso la “conoscenza” del bene da tutelare costituisce quindi un’inderogabile necessità alla quale il progetto intende rispondere con un percorso metodologico che usufruisca dei contributi forniti dall’analisi storico-critica dei manufatti architettonici, sul campo e fuori campo, e un approdo più o meno manifesto verso l’operatività propria della “conservazione” e della fruizione.

Progetto d’ Istituto

20211021_095843
20211021_095852
20211203_150838
20211203_150857
IMG-20211021-WA0010
IMG-20211025-WA0002
IMG-20211025-WA0021
IMG-20211025-WA0030
IMG-20211025-WA0033
IMG-20211025-WA0034
IMG-20211025-WA0042
previous arrow
next arrow
Shadow

“LAVORARE CON IL CONSORZIO CIPOLLA BIANCA IGP DI MARGHERITA DI SAVOIA”

“Lavorare Con Il Consorzio Cipolla Bianca Igp Di Margherita Di Savoia” è un progetto di 30 ore, rivolto agli studenti della CLASSE 4^D  del Liceo Scientifico- Scienze Applicate, un’esperienza  che avvicina lo studente al mondo dell’e-commerce.  Il Consorzio per la valorizzazione e la tutela della Cipolla bianca di Margherita IGP svolge numerose attività di promozione per far conoscere le specificità del prodotto. Tra gli strumenti utilizzati ci sono il sito web del Consorzio e la presenza sui social. Gli studenti, seguiti dal tecnico che per conto del Consorzio gestisce questi strumenti, operano per apprendere e/o definire meglio le conoscenze e competenze tecniche necessarie per gestire un sito web multilingue. 

Nella prima fase dell’alternanza gli studenti conoscono, anche attraverso visite aziendali, l’attività svolta dal Consorzio, per poter avere dei riferimenti generali dell’ambiente in cui devono operare. Sarà anche in questa fase che saranno fornite le informazioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nella fase successiva il percorso mira all’orientamento verso quelle professioni legate alla realizzazione di siti web, alla loro gestione nonché alla produzione di web content.

In collaborazione con: FRONTINO ORTOFRUTTICOLI SOCIETÀ  AGRICOLA SRL – PARTNER SOCIO DEL CONSORZIO CIPOLLA BIANCA IGP

20220315_085012 (1)
20220315_085012
20220315_085224
20220315_085235
previous arrow
next arrow
Shadow

APPRENDISTI CICERONI

Apprendisti Ciceroni” è un progetto di 30 ore, rivolto agli studenti delle classi 4^C e 5^C dell’indirizzo linguistico. Un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale.

Gli Apprendisti Ciceroni vengono coinvolti in un percorso didattico di studio dentro e fuori l’aula, per studiare un bene d’arte o naturale del loro territorio, poco conosciuto, e fare da Ciceroni illustrandolo ad altri studenti o ad un pubblico di adulti.

In collaborazione con FAI

IMG-20211116-WA0038
IMG-20211126-WA0025
IMG-20211126-WA0028
IMG-20211126-WA0038
IMG-20211126-WA0044
IMG-20211126-WA0067
IMG-20211127-WA0006
IMG-20211127-WA0033
IMG-20211127-WA0034
previous arrow
next arrow
Shadow

MASTERCLASS: LA FISICA DELLE PARTICELLE”

“Masterclass: La Fisica Delle Particelle” è un progetto di 10 ore, rivolto agli studenti delle classi 4^A-4^B. Le International Masterclasses sono giornate di studio nate per avvicinare gli studenti alla fisica delle particelle elementari e delle astroparticelle. Sono attivi due progetti, uno legato agli esperimenti in corso all’acceleratore LHC al CERN di Ginevra (ALICE, CMS e LHCb) e l’altro alle misure dal telescopio spaziale Fermi, in orbita dal 2008. In entrambi i casi le attività comprendono lezioni introduttive seguite da esercitazioni pratiche in cui i ragazzi sono chiamati a cimentarsi nell’analisi di dati reali raccolti nei diversi esperimenti, sotto la guida di ricercatori esperti dell’INFN, del CERN e della NASA.

In collaborazione con INFN-BARI

CONOSCENZA E  VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE-PAESAGGISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLE REGIONI ITALIANE: VENETO”

Conoscenza e Valorizzazione del patrimonio artistico-culturale-paesaggistico delle regioni  italiane: VENETO”, è un progetto della durata di 15 ore rivolto agli studenti delle CLASSI QUARTE del Liceo. Un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale.

La conoscenza del patrimonio architettonico, urbanistico, ai fini dell’analisi, della valorizzazione e promozione del territorio e delle civiltà che lo hanno prodotto, è obiettivo primario della nostra cultura, quale memoria da trasmettere, integra e in modo consapevole, alla posterità, ma anche straordinaria risorsa e volano strategico per lo sviluppo sociale ed economico dei popoli. Il tutto  richiede adeguate risposte formative che si raggiungono attraverso una mirata e strutturata organizzazione didattica, finalizzata all’acquisizione di strumenti, di metodi, di strategie di ricerca e alla loro verifica sul campo. L’acquisizione di una corretta coscienza del modo di operare attraverso la “conoscenza” del bene da tutelare costituisce quindi un’inderogabile necessità alla quale il progetto intende rispondere con un percorso metodologico che usufruisca dei contributi forniti dall’analisi storico-critica dei manufatti architettonici, sul campo e fuori campo, e un approdo più o meno manifesto verso l’operatività propria della “conservazione” e della fruizione.

Progetto d’ Istituto

LABORATORI POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO”

“Laboratori Politiche Attive del Lavoro” è un progetto di 4 ore, rivolto a tutti gli studenti delle classi QUINTE (Liceo). I suddetti laboratori di Politiche Attive del Lavoro favoriscono l’acquisizione di competenze orientative che facilitano i processi di scelta nelle fasi di transizione formativa e lavorativa. Negli incontri con esperti ANPAL vengono affrontate le seguenti tematiche:

•          Ricerca attiva del Lavoro

•          Curriculum Vitae ed il colloquio di selezione

•          Le soft skills •          Tirocinio, Apprendistato, il progetto Garanzia Giovani, il sistema ITS pugliese.

In collaborazione con ANPAL

“APP E  SICUREZZA”

“APP ANDROID E SICUREZZA” è un progetto di 25 ore, rivolto agli studenti della CLASSE 5^D del Liceo Scientifico- opzione Scienze applicate che ha come finalità la Realizzazione di una APP SULLA SICUREZZA, con l’utilizzo del software integrato mit app inventor, e la Creazione, Modifica e Gestione delle APP SICUREZZA.

Progetto d’ Istituto

COMPETENZE DI MATEMATICA E LOGICA”

“Competenze di Matematica e Logica” è un progetto di 25 ore, rivolto agli studenti della CLASSE 5^A-5^B del Liceo Scientifico, che si propone di far esercitare le capacità logico-matematiche negli studenti. Le attività sono pratiche, teoriche e laboratoriali e prevedono la risoluzione di test

di matematica a risposta multipla; la risoluzione di test di logica a risposta multipla; la Risoluzione di test di matematica finanziaria.

In collaborazione con: UNIFG-DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

I GIOVANI E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”

“I Giovani e la pubblica amministrazione” è un progetto di 50 ore, rivolto agli studenti della CLASSE 5^D  del Liceo Scientifico- Scienze Applicate, un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far comprendere ai giovani come funziona la pubblica amministrazione, nello specifico gli uffici comunali, con lo scopo di avvicinarli alle Istituzioni.

Gli studenti sono inseriti presso il C.E.D. (Centro Elaborazione Dati) del Comune di Corato.

I compiti svolti sono stati quelli di ausilio e supporto al funzionamento del C.E.D., che offre i propri servizi all’intero Comune. Gli studenti sono stati coinvolti in molte delle tantissime attività che il C.E.D. effettua per il corretto funzionamento dell’intero sistema informativo comunale, per poi entrare nei meccanismi di funzionamento dei vari uffici comunali.

In collaborazione con: Comune di Corato

“JOB ON WEB”

“Job On Web” è un progetto di 50 ore, rivolto agli studenti della CLASSE 5^D  del Liceo Scientifico- Scienze Applicate, un’esperienza  che avvicina lo studente al mondo dell’e-commerce. La

MIDO web agency offre soluzioni complete per la realizzazione di Siti Internet fatti su misura per ogni cliente. Il percorso mira a farsì che lo studente sia in grado di comprendere quali sono i settori in cui opera l’azienda; avere un approccio ai programmi software utilizzati nell’ufficio;  conoscere i vari sistemi operativi client e server e le loro caratteristiche principali; imparare a strutturare un sito web commerciale.

In collaborazione con MIDOWEB- MARGHERITA DI SAVOIA

CONOSCENZA E  VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE-PAESAGGISTICO ED ENOGASTRONOMICO EUROPEO SPAGNA”.

Conoscenza e Valorizzazione del patrimonio artistico-culturale-paesaggistico  europeo: SPAGNA”, è un progetto della durata di 15 ore rivolto agli studenti delle CLASSI QUINTE del Liceo. Un’esperienza di cittadinanza attiva che vuole far nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale.

La conoscenza del patrimonio architettonico, urbanistico, ai fini dell’analisi, della valorizzazione e promozione del territorio e delle civiltà che lo hanno prodotto, è obiettivo primario della nostra cultura, quale memoria da trasmettere, integra e in modo consapevole, alla posterità, ma anche straordinaria risorsa e volano strategico per lo sviluppo sociale ed economico dei popoli. Il tutto  richiede adeguate risposte formative che si raggiungono attraverso una mirata e strutturata organizzazione didattica, finalizzata all’acquisizione di strumenti, di metodi, di strategie di ricerca e alla loro verifica sul campo. L’acquisizione di una corretta coscienza del modo di operare attraverso la “conoscenza” del bene da tutelare costituisce quindi un’inderogabile necessità alla quale il progetto intende rispondere con un percorso metodologico che usufruisca dei contributi forniti dall’analisi storico-critica dei manufatti architettonici, sul campo e fuori campo, e un approdo più o meno manifesto verso l’operatività propria della “conservazione” e della fruizione.

Progetto d’ Istituto

20220504_095136
20220506_124858
WhatsApp Image 2022-08-09 at 20.21.45
WhatsApp Image 2022-08-09 at 20.21.46
previous arrow
next arrow
Shadow
Skip to content